Il Controllore Multiprotocollo BACnet possiede un set di porte di comunicazione multitasking, diversi ingressi universali configurabili in tensione, corrente, digitale, termistore e diverse uscite analogiche in tensione. Inoltre è dotato di una porta I/O Bus per la comunicazione con moduli di espansione.
Il ciclo macchina è settabile fino a 10 ms e accetta ingressi digitali, potenziometrici (con fattore di scala lineare, logaritmico, lineare in tensione per termistore, lineare in tensione, lineare in ohm per termistore), 0‐10V, 4‐20 mA, sia di tipo attivo che di tipo passivo, mentre le uscite sono o di tipo digitale o di tipo analogico 0‐10V.
A livello fisico, la centralina può comunicare con diversi layer quali RS‐232, RS‐485 e cavo ETHERNET. Lo RS‐485 permette collegamenti di tipo multi‐punto mentre al contrario lo RS‐232 permette collegamenti di tipo punto‐punto tramite protocollo di comunicazione liberamente programmabile. Quest’ultima avviene attraverso l’uso di un software che include delle librerie contenenti i moduli di programmazione per l’impiego dei principali protocolli. E’ inoltre disponibile una porta di connessione M-Bus che permette il collegamento di un massimo di 30 dispositivi.
Il controllore può lavorare in modalità “Stand‐Alone” in quanto l’intelligenza è residente sulla scheda, ovvero la macchina continua a svolgere le sue funzioni di regolazione programmate anche se non comunica via rete (Ethernet) con eventuali altri controllori; in questo caso la macchina avrà un funzionamento a isola rispetto a tutto il resto del sistema. Tutti i tipi di comunicazione attivi possono operare simultaneamente in multitasking rendendo il sistema estremamente veloce ed indipendente dalla buona riuscita delle singole comunicazione verso apparecchi terzi. Un malfunzionamento nell’integrazione di una terza parte, ad esempio, non rallenterà gli altri canali di comunicazione che lavorano in modo totalmente svincolato uno dall’altro.
Sono inoltre disponibili alcuni canali di registrazione di tendenza (Trendlog), associabili a qualsivoglia sensore collegato al controllore stesso o a dei sensori virtuali costruiti via software. Tali canali di registrazione sono in grado di poter memorizzare un numero di campionamenti a scelta, ed è inoltre possibile scegliere l’intervallo di tempo fra i vari campionamenti.
Il tool di programmazione con moduli funzionali grafici consente di realizzare le strategie di programmazione del controllore in modalità liberamente configurabile. Il software consente di:
- Creare le strategie di funzionamento della centralina
- Configurare ed attivare eventuali moduli di espansione
- Visualizzare i dati in modalità Live Viewer
- Modifica dei parametri tramite Live Editor
- Effettuare il download all’interno della memoria dei singoli regolatori delle strategie programmate
- Effettuare l’upload delle strategie contenute nella memoria dei singoli regolatori
- Effettuare il download all’interno della memoria dei singoli regolatori delle le pagine web realizzate per la visualizzazione dei dati tramite il web server integrato.
Grazie al web server integrato è possibile:
- Visualizzare i moduli creati tramite il software da PC
- Modificare i settaggi della centralina (indirizzo IP, indirizzo BACNET, data e ora, etc…)
- Visualizzare le pagine grafiche create tramite il software da PC e caricate in memoria alla centralina.
SPECIFICHE TECNICHE
Scarica il pdf